Facebook in sharp decline?
Facebook in sharp decline. Not only because of the Cambridge Analytica scandal that exposed some uncomfortable truths about the global system and highlighted how the
Terza pagina Italiana
Facebook in sharp decline. Not only because of the Cambridge Analytica scandal that exposed some uncomfortable truths about the global system and highlighted how the
Un numero di pazienti pari al 21,3% della popolazione italiana ha dovuto fare i conti con l’assenza di misure adeguate per rispondere alle necessità basilari, vedendosi spesso negate cure indispensabili per la loro salute. Nonostante un esercito di medici straordinari impegnati in prima linea per salvare vite umane, l’urgenza sanitaria ha condannato all’invisibilità le persone in condizioni di disabilità e con patologie invalidanti per le quali non c’è stato spazio né tempo.
Se la quarantena che stiamo sperimentando ci induce a riscoprire i valori che abbiamo perduto nel tempo e a ridefinire le priorità della nostra vita, ci costringe altresì ad una convivenza forzata e in taluni casi anche pericolosa.
Tra figli piccoli che scorazzano per casa, adolescenti insofferenti e con gli ormoni a palla, partner intolleranti e intollerabili, a volte anche violenti, anziani da proteggere o da tenere d’occhio in lontananza, spesa da fare rispettando le regole e sopportando file estenuanti e clienti scorretti e capricciosi, a cui si va ad aggiungere un lavoro da mantenere (sempre che non si sia chiusa bottega), ci saranno buone probabilità che, passata la burrasca, ci ritroveremo i tribunali intasati di richieste di divorzio.
Un’allegoria in 5 dipinti che rappresentano l’alba di un impero che dallo stato selvaggio raggiunge il culmine della sua civilizzazione, per poi autodistruggersi. Un pittore profetico o semplicemente un visionario?
Tre suicidi ogni anno. Questa è la media degli studenti che si tolgono la vita perché non riescono a terminare l’Università e non hanno il coraggio di affrontare, dinnanzi a familiari e amici, quello che per loro è un fallimento.
Riforma delle pensioni, reddito di cittadinanza, carta REI, flat tax. Sono numerosi e diversificati per utenza gli interventi pubblici a favore del tema più dibattuto in questi ultimi mesi in Italia: promuovere l’inclusione sociale garantendo i beni e i servizi essenziali ai cittadini, sostenendo le condizioni di accesso al mercato del lavoro e favorendo lo sviluppo di una cultura imprenditoriale.
Un vero e proprio lavaggio del cervello per influenzare scelte politiche, creare tendenze, modificare abitudini, causare bisogni e di conseguenza consumi, distrarre l’opinione pubblica mentre avvengono cambiamenti decisivi, non sempre positivi, per le nostre esistenze.
Fonzie, il meccanico rubacuori rimasto nella memoria collettiva di un’intera generazione, non è altro che una creazione di Garry Marshall, figlio di Anthony, nipote di Giuseppe Masciarelli che, nella primavera del 1900, lasciò San Martino sulla Marrucina alla volta del nuovo mondo.
La testimonianza di Incoronata e di una solitudine umana devastante. Affinché le nuove generazioni siano spronate a riflettere sull’invecchiamento e sul suo processo naturale che non può essere fermato da una società come quella attuale che basa tutto sull’apparenza.
In una società nella quale Arte Moda Sport rompono schemi e stereotipi, la rivoluzione parte da questi straordinari bionic models, testimoni di una nuova armonia estetica, quella che celebra la centralità dell’individuo, l’originalità, e non quella perfezione astratta ed irreale di ciò che viene chiamata, nell’accezione comune del termine, bellezza.
Hai un curriculum eccellente ma non trovi lavoro? La banca ti rifiuta un prestito senza motivazione?
È colpa di un algoritmo. Un sistema fallace che premia i più forti e che emargina via via le fasce più deboli.