Come si diffondono i virus nel mondo
Sebbene non ci sia alcun dubbio che il contatto diretto con i portatori del virus rappresenti la causa di contagio principale, la sua tipica e rapida diffusione sembra essere ignorata.
Terza pagina Italiana
Sebbene non ci sia alcun dubbio che il contatto diretto con i portatori del virus rappresenti la causa di contagio principale, la sua tipica e rapida diffusione sembra essere ignorata.
Ci spiano, ci registrano, monitorano le nostre preferenze, i nostri acquisti, i mi piace che rilasciamo, le pagine che seguiamo, le notizie che leggiamo, gli amici che abbiamo, ciò che scriviamo nelle chat e persino ciò che abbiamo cancellato.
Siamo andati a visitare Villetta Barrea, nel cuore della meravigliosa oasi naturale che è il Parco Nazionale d’Abruzzo, e abbiamo intervistato Carlo Di Clemente, archeologo e direttore del Museo della Torre Medievale del piccolo borgo abruzzese.
Il mestiere dell’attore, come quello del regista, è un mestiere. Non si improvvisa. Bisogna studiare. Il talento, che pure può essere naturale, solo se accompagnato dalla tecnica offre un futuro più stabile e duraturo.
C’era una volta a Cerchio non è una storia di emigrazione, ma una delle tante storie di resilienza narrata da dentro, saldamente ancorata all’America – come veniva chiamata all’epoca qualsiasi area del continente a stelle e strisce – quel Nuovo Mondo che allora significava lavoro, soldi, riscatto dalla miseria, ma anche viaggi con il biglietto di sola andata.
L’Italia, seppur uscita trionfante dalla Prima Guerra Mondiale, era sprofondata in una voragine di dolore per l’ingente perdita di giovani vite umane, cui si aggiungeva lo strazio di coloro che non avevano neppure una tomba sulla quale piangere i propri cari.
Era doverosa una rielaborazione del lutto collettivo per onorare il popolo in Armi.
Who gave rise to our culture?
Was it the Greeks and Egyptians which archaelogy has supported for a long time, or was it the Babylonian and Assyrian Empires before Egyptian Era, or should we go all the way back to the founding of the Sumerian Empire in 3000 B.C.?
Che la Storia debba essere riscritta è un dato di fatto, ma che debba essere rivista anche la datazione nella quale collocare l’impiego di tecnologie altamente evolute, è una possibilità che dovremmo iniziare a valutare.
Se siete degli spaghetti addicted ma volete perdere peso, la soluzione arriva dalla pasta Konjac, riso o Shirataki.
Vi raccontiamo una storia piena di leggende popolari, forse in parte dettate da superstizione. Ma se vi trovate a passare per Roma e per il quartiere Africano, andate a Piazza Elio Callisto. Magari di sera. Così potrete giudicare da voi se c’è un frammento di verità nella vox populi.
Travolgente, come solo una sinfonia che supera tutte le diversità può essere; emozionante come ogni canto che riaccende il ricordo di un dolore remoto; pionieristica, come la straordinaria performance dell’Alexian Group di Santino Spinelli, musicista e musicologo, docente universitario, che per la prima volta unisce la musica classica alla musica Rom.
“Al di là delle Colonne d’Ercole, si trovava allora un’isola più grande della Libia e dell’Asia messe insieme. Dal mare, verso il mezzo dell’intera isola, c’era una pianura; la più bella e la più fertile di tutte le pianure…”.