Skip to content

La Regione | Rivista del Centro Italia

Terza pagina Italiana

  • Fatti & Personaggi
  • SocialMente
  • L’Opinione
  • Sapere & Salute
  • CulturalMente
  • Mappamondo News
  • Home
  • Federico Di Mattia

Autore: Federico Di Mattia

Lorenzo il Magnifico e la “congiura dei Pazzi”
Fatti & Personaggi

Lorenzo il Magnifico e la “congiura dei Pazzi”

Federico Di Mattia

Amante delle arti e della cultura il giovane passerà alla storia non soltanto per le sue poesie, ma per essere stato il più abile politico del suo secolo.

Continua a leggere>>>

Marie Curie, la donna che ricevette due premi Nobel
Fatti & Personaggi

Marie Curie, la donna che ricevette due premi Nobel

Federico Di Mattia

Quando nell’autunno del 1891, la giovane Maria Sklodowska lasciò Varsavia per studiare Fisica e Matematica in Francia, perché nel suo Paese alle donne non era permesso accedere agli studi superiori, non avrebbe mai immaginato di ricevere un Nobel, anzi, due!

Continua a leggere>>>

Come si diffondono i virus nel mondo
Sapere & Salute

Come si diffondono i virus nel mondo

Federico Di Mattia

Sebbene non ci sia alcun dubbio che il contatto diretto con i portatori del virus rappresenti la causa di contagio principale, la sua tipica e rapida diffusione sembra essere ignorata.

Continua a leggere>>>

Lassù qualcuno ci guarda e ruba i nostri dati
SocialMente

Lassù qualcuno ci guarda e ruba i nostri dati

Federico Di Mattia

Ci spiano, ci registrano, monitorano le nostre preferenze, i nostri acquisti, i mi piace che rilasciamo, le pagine che seguiamo, le notizie che leggiamo, gli amici che abbiamo, ciò che scriviamo nelle chat e persino ciò che abbiamo cancellato.

Continua a leggere>>>

La Grande Guerra, il dolore collettivo e l’istituzione di un eroe nazionale
Fatti & Personaggi

La Grande Guerra, il dolore collettivo e l’istituzione di un eroe nazionale

Federico Di Mattia

L’Italia, seppur uscita trionfante dalla Prima Guerra Mondiale, era sprofondata in una voragine di dolore per l’ingente perdita di giovani vite umane, cui si aggiungeva lo strazio di coloro che non avevano neppure una tomba sulla quale piangere i propri cari.
Era doverosa una rielaborazione del lutto collettivo per onorare il popolo in Armi.

Continua a leggere>>>

Nibiru, the Planet X
Sapere & Salute

Nibiru, the Planet X

Federico Di Mattia

Who gave rise to our culture?
Was it the Greeks and Egyptians which archaelogy has supported for a long time, or was it the Babylonian and Assyrian Empires before Egyptian Era, or should we go all the way back to the founding of the Sumerian Empire in 3000 B.C.?

Continua a leggere>>>

OOPARTS. BUFALE O VERITÀ NASCOSTE ALLA STORIA UFFICIALE?
Sapere & Salute

OOPARTS. BUFALE O VERITÀ NASCOSTE ALLA STORIA UFFICIALE?

Federico Di Mattia

Che la Storia debba essere riscritta è un dato di fatto, ma che debba essere rivista anche la datazione nella quale collocare l’impiego di tecnologie altamente evolute, è una possibilità che dovremmo iniziare a valutare.

Continua a leggere>>>

Sapere & Salute

Shirataki di Konjac. Davvero non ingrassano?

Federico Di Mattia

Se siete degli spaghetti addicted ma volete perdere peso, la soluzione arriva dalla pasta Konjac, riso o Shirataki.

Continua a leggere>>>

ATLANTIDE E LO SPOSTAMENTO DELL’ASSE TERRESTRE CHE CAUSÒ  IL DILUVIO UNIVERSALE
Fatti & Personaggi

ATLANTIDE E LO SPOSTAMENTO DELL’ASSE TERRESTRE CHE CAUSÒ IL DILUVIO UNIVERSALE

Federico Di Mattia

“Al di là delle Colonne d’Ercole, si trovava allora un’isola più grande della Libia e dell’Asia messe insieme. Dal mare, verso il mezzo dell’intera isola, c’era una pianura; la più bella e la più fertile di tutte le pianure…”.

Continua a leggere>>>

Come sono nati i cognomi italiani?
CulturalMente

Come sono nati i cognomi italiani?

Federico Di Mattia

Nell’anno Mille, a causa della necessità di registrare gli atti di ufficiali fu reintrodotto l’uso del cognome per identificare i nuovi nati. Prevedeva di unire alla persona una caratteristica fisica, come il colore dei capelli, ma anche la provenienza, il tipo di lavoro svolto, il nome del padre.

Continua a leggere>>>

Silvestro Rosati, l’italiano che costruì la Transiberiana
Fatti & Personaggi

Silvestro Rosati, l’italiano che costruì la Transiberiana

Federico Di Mattia

La Cina degli inizi del ‘900 era lontana lunghi mesi di viaggio, e per arrivarci bisognava attraversare terre straniere spesso ostili e poco ospitali e camminare per oltre 35mila chilometri. Fu ciò che fece Silvestro Rosati che, a fine Ottocento, lascia la sua famiglia e la sua casa di Cerchio, nel cuore dell’Abruzzo, per cercare fortuna all’estero.

Continua a leggere>>>

Il tradimento di Tarpeia e la rupe che porta il suo nome
Fatti & Personaggi

Il tradimento di Tarpeia e la rupe che porta il suo nome

Federico Di Mattia

Lo storico Livio narra che la giovane Tarpeia si lasciò corrompere da Tito Tazio, re dei Sabini e comandante dell’esercito arrivato a Roma per vendicare il rapimento delle loro donne, e svelò al suo esercito un passaggio segreto per raggiungere la collina in cambio di “ciò che i Sabini portano con la mano sinistra”, ovvero bracciali d’oro e scudi.

Continua a leggere>>>

1 2 Next »

Traduci pagina

it Italiano
af Afrikaanssq Shqipar العربيةhy Հայերենbe Беларуская моваbs Bosanskibg Българскиzh-CN 简体中文nl Nederlandsen Englishtl Filipinofi Suomifr Françaisde Deutschiw עִבְרִיתhi हिन्दीit Italianoja 日本語pl Polskipt Portuguêsru Русскийsk Slovenčinasl Slovenščinaes Españolsv Svenskavi Tiếng Việt

Ultimi articoli

  • Sulla via della Transumanza. A Celano la presentazione dell’Associazione Regio Tratturo
  • Dedicato a Giuseppe Mazzini a 150 dalla morte
  • ‘Tra le righe’, la toccante silloge di un grande abruzzese adottivo
  • La vita romanzata della nipote del Cardinale Mazzarino
  • Esterina Sorge, la donna che partorì sotto le macerie di Avezzano

Disclaimer   Privacy Policy

 

 

La Regione©2021 | Registro Stampa Tribunale di Avezzano n.1/2021 | Direttore Editoriale Alina Di Mattia
Proudly powered by WordPress | Theme: Recent News by Candid Themes.