La vendemmia. Memorie di una tradizione secolare

Nei secoli trascorsi, per le famiglie contadine il vino era un alimento fondamentale nella magra, anzi, magrissima dieta di allora. Grazie al suo preziosissimo apporto calorico, il vino diventava un alimento digeribile e di facile reperibilità. Durante le estenuanti giornate di lavoro nei campi, il consumo di vino permetteva ai contadini di assumere le calorie necessarie senza appesantirsi, favorendo digestioni leggere, essenziali per mantenere l’efficienza fisica.

Continua a leggere>>>

Mazarin: the Italian genius who shaped the Baroque era at Louis XIV’s court

Giulio Raimondo Mazarin, an Italian-born diplomat and statesman, rose to prominence as Louis XIV’s trusted advisor, shaping 17th-century European politics and culture. A master of Baroque spectacle, he used art and diplomacy to consolidate royal power and elevate France’s global standing. Mazarin introduced Italian opera, amassed an extraordinary art collection, and founded lasting institutions like the Bibliothèque Mazarine. His legacy embodies the grandeur and contradictions of the Baroque era.

Continua a leggere>>>

L’emigrazione degli italiani all’estero: un fenomeno in crescita

Nonostante le circostanze siano cambiate e l’Italia stessa oggi sia diventata meta di emigrati da ogni luogo, l’esodo italiano verso l’estero rimane un fenomeno in costante evoluzione, caratterizzato da motivazioni diverse rispetto al passato ma anche da nuove sfide e opportunità che riflettono l’evoluzione, (o l’involuzione?) del mondo globalizzato in cui viviamo oggi.

Continua a leggere>>>

La comparanza e il sangiovanni

“Ci passe lu sangiuvanne!” si diceva in passato, è indicava appunto un vincolo importante di amicizia o sentimento tra compari e comari, che rimaneva e tutt’ora rimane saldo fino alla morte. A Milano si usava la frase: “San Giuan fa minga ingan!”, a sottolineare la fiducia riposta nella relazione di padrinato.

Continua a leggere>>>

De Gasperi e quel cappotto in prestito per incontrare Truman

Come osserva Giannantonio Stella, “Vi sono stati momenti di grande dignità nella politica italiana”, una classe politica che anteponeva l’interesse dei cittadini al proprio. Un esempio straordinario ne fu il primo presidente della Repubblica, Enrico De Nicola, che appena eletto arrivò da Napoli con la sua auto, senza scorta e non volle mai abitare al Quirinale, ma oggi le cose stanno diversamente e come qualcuno ha scritto, “Tutto si è concluso”.

Continua a leggere>>>