Macronutrienti e micronutrienti: i sali minerali

Macronutrienti e micronutrienti: i sali minerali

Il 7% del nostro corpo è costituito da sali minerali, elementi macronutrienti e micronutrienti che partecipano ai processi fondamentali del nostro organismo. Senza sali minerali e vitamine il nostro corpo avrebbe serie difficoltà a svolgere determinate funzioni e rischierebbe di ammalarsi gravemente.

L’organismo, come sappiamo, non è in grado di sintetizzare i tali elementi in modo autonomo. Al contrario di quanto avviene con lipidi, proteine, carboidrati, anche se il fabbisogno è minimo, i sali minerali devono comunque essere assunti attraverso l’alimentazione. Vanno inoltre reintegrati quotidianamente bevendo e idratando il corpo costantemente, poiché vengono liberati e persi con la naturale sudorazione dovuta al caldo, con le normali attività fisiologiche nel momento in cui il corpo espelle scorie e sostanze tossiche e scorie.

Quali sono i sali minerali?

sali minerali

Sono il magnesio, il potassio, il cloro, il calcio, il fosforo, lo zolfo, i cosiddetti macroelementi basilari all’organismo e che devo essere introdotti in una quantità superiore ai 100 mg al giorno. Tali macroelementi sono di vitale importanza per la salute dell’apparato osseo, dell’apparato muscolare e del sistema nervoso. Essi partecipano al funzionamento corretto dei processi digestivi, e quindi metabolici, e concorrono ad equilibrare i livelli idrosalini per una giusta idratazione del corpo.

Di fondamentale importanza sono gli oligoelementi o microelementi, che devono essere introdotti in una misura inferiore ai 100 mg. Tra questi vanno sicuramente menzionati lo zinco, lo iodio, il selenio, il ferro, il cromo vitali per il buon funzionamento dell’apparato epatico.

Sintomi di carenza di sali minerali

Affaticamento, crampi, contrazioni muscolari, insonnia, fragilità ossea, confusione, mancanza di concentrazione sono tra i sintomi più comuni della mancanza di sali minerali. Calcio, vitamina C e fosforo concorrono insieme alla salute dei denti e delle ossa. E’ bene sapere che un’alimentazione errata potrebbe creare problemi nell’assimilazione dei minerali. Quando dopo uno sforzo fisico intenso sudiamo e avvertiamo quel senso di spossatezza che ci spinge a bere o a mangiare per mancanza di energia vitale, significa che abbiamo bisogno di vitamine e sali minerali. Non a caso gli scaffali dei negozi sono pieni di integratori e prodotti contenenti tali sostanze.

Gli alimenti contenenti sali minerali

Verdure a foglia verde come broccoli, cavoli, pesce azzurro e crostacei, noci e frutta secca, semi di lino, soia e legumi. Inoltre albicocche, pesche, castagne, acciughe, patate e banane.

Patate, castagne, legumi, banane ma anche il caffè, contengono elevate quantità di potassio, mentre pesce azzurro e sardine apportano una buona fonte di Omega 3 elementi, sostanze antiossidanti, essenziali per il buon funzionamento dei vasi sanguigni.

Per chi non vuole rinunciare alla pasta, abbiamo ampiamente parlato della pasta Shirataki di Konjac che oltre a permettere di mantenere la linea, sono una fonte elevata di fibre e sali minerali amici della salute.

FD

Lascia un commento